La Pancera In Movimento

Chiunque voglia diventare un ricercatore deve avere sempre e comunque un codice etico e
morale che lo guidi, e seguire fedelmente alcune regole fondamentali. Qui se ne dà un
elenco ad uso e consumo dei futuri ricercatori.
REGOLE FONDAMENTALI PER LA RICERCA SCIENTIFICA
  - Quando lobiettivo di una ricerca non è ben definito, occorre che sia raggiunto
    con rigore e precisione.
 
- Perché il risultato di una ricerca sia valido e convincente, occorre prima tracciare le
    curve, poi riportare su queste i dati con le opportune modifiche.
 
- Perché abbiano validità scientifica, gli esperimenti debbono essere riproducibili: è
    necessario che essi falliscano sempre allo stesso modo.
 
- È essenziale annotare puntigliosamente tutti i dati relativi ad una ricerca: questo
    serve a dimostrare che si è effettivamente lavorato, malgrado la mancanza dei risultati.
 
- Quanto maggiori sono le perplessità del ricercatore sul risultato di un esperimento,
    tanto più incontestabili debbono essere le sue argomentazioni a sostegno dello stesso.
 
- Il ricercatore non deve mai sperare che possa avvenire un miracolo: deve avere una fede
    cieca nel fatto che il miracolo si realizzi.
 
- Per la ricerca scientifica è essenziale il lavoro di gruppo: occorre infatti poter
    disporre di qualcuno cui poter addossare la responsabilità dei fallimenti.
 
LEGGI RELATIVE AL LAVORO DI RICERCA
  - Legge di Murphy: se nel corso di una ricerca è previsto
    che possa verificarsi un evento indesiderato, questo si verifica con assoluta certezza nel
    momento peggiore.
 
- Prima legge di Wallace: qualunque sia il risultato di un
    ricerca, esiste sempre una teoria in grado di invalidarlo.
 
- Corollario: qualunque sia il risultato di un esperimento,
    è sempre possibile effettuare un secondo esperimento il cui risultato sarà in assoluto
    contrasto con il primo.
 
- Seconda legge di Wallace: qualunque sia il risultato di una
    ricerca, è sempre possibile rintracciare una teoria con cui esso è in perfetto accordo.
 
- Legge di Winterbottom: per quanto incontestabile sia il
    risultato di un esperimento, cè sempre un modo di interpretarlo in modo errato.
 
- Credo di Hofstaedter: il sapere scientifico è verità: i
    risultati degli esperimenti non debbono sviare dalla fede nella teoria.
 
LEGGI SPERIMENTALI
  - Ipotesi di Fitzpatrick: se un esperimento conduce
    esattamente al risultato atteso, può essere stato effettuato con le apparecchiature
    sbagliate.
 
- Costante di Skinner: è quella quantità che sommata,
    sottratta, moltiplicata o divisa per il risultato ottenuto, fornisce il risultato esatto.
 
- Assioma di Allen: se un esperimento fallisce completamente,
    occorre ripeterlo dopo aver letto le istruzioni per luso degli strumento adoperati.
 
- Legge di Gumperson: la probabilità che si verifichi un
    evento è inversamente proporzionale alla sua desiderabilità.
 
- Corollario: il risultato di una ricerca si può considerare
    positivo se per farlo andare daccordo con la teoria da dimostrare occorre scartare
    non più della metà dei dati.
 
- Raccomandazione di McCormick: in condizioni di incertezza
    sullesito di un esperimento, occorre prima portarlo a compimento, poi decidere quale
    risultato si volesse raggiungere.
 
- Consolazione di Carlson: nessun esperimento è mai un
    fallimento completo: con qualche modifica può sempre servire a smentire una teoria non
    condivisa.